L’idea di una Associazione che proponesse uno SVILUPPO e un PROGRESSO SOSTENIBILE. nasce iinizialmente intorno al 2003, all’interno di uno dei più antichi College inglesi, sorto nel 1829, il King’s College London, quando da tutto il mondo, insieme a professori quali Desmond Tutu (premio Nobel per la Pace nel 1984) e Maurice Wilkins (premio Nobel per la Medicina nel 1962. insieme a Watson e Crick, per la scoperta della struttura del DNA), studenti e colleghi ricercatori, ci si riuniva per discutere tutti insieme sul futuro che avremmo voluto costruire nei nostri rispettivi Paesi, al nostro rientro.
Una idea che ha continuato a svilupparsi lungo gli anni. In numerosi Paexsi e città del mondo. Con numerose collaborazioni. Incluso il Parlamento Europeo.
Fino a quando, in Sardegna, in seguito alle numerose richieste di cittadini e simpatizzanti, l’idea orininale è divenuta un progetto.
Un progetto sociale, ambientale ed economico.
Un progetto innovativo per il bene della propria terra: creare lavoro, benessere e ricchezza, senza devastare l’ambiente e la salute delle persone.


Un progetto che si pone come obiettivo quello di creare le condizioni per un futuro migliore.
Un futuro sostenibile, nel quale il rapporto tra ambiente, lavoro, economia e società rimanga- costantemente in equilibrio, senza lasciare indietro nessuno.
L’Associazione PROGRESSO SOSTENIBILE è composta da cittadini che vogliono portare avanti una nuova idea di progresso, che abbia un “modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.

Siamo cittadini determinati nel ritenere che sia necessario un nuovo tipo di economia. Una economia verde, in grado di creare nuove opportunità di lavoro proponendo soluzioni meno impattanti per l’ambiente, con investimenti all’insegna delle nuove tecnologie sostenibili e con basse emissioni di anidride carbonica; circolare, efficiente ciop, nell’utilizzo delle risorse, nella riparazione e riciclo di materiali e dei prodotti esistenti, con un modello di produzione e consumo attento alla riduzione degli sprechi e alla salvaguardia delle risorse naturali; di condivisione e inclusiva.
Siamo cittadini che vogliono esssere più attivi e partecipi per rcostruire insieme un futuro più sostenibile per i propri figli.
Un futuro al quale tutti possono contribuire. Per questo vogliamo coinvolgere tutti i cittadini, le istituzioni, e le figure professionali, con competenze trasversali, per raccogliere onsieme le esigenze e le criticità del territorio, e dare una soluzione sostenibili per affrontare con resilienza le nuove sfide del futuro.