Giulia Moi

Carriera
-
Fondatrice e Presidente del progetto civico e comitato spontaneo SARDEGNA SOSTENIBILE;
-
Fondatrice dell’Associazione PROGRESSO SOSTENIBILE-SARDEGNA per promuovere la creazione di lavoro, l’economia, il benessere, la ricchezza, la tutela del territorio in equilibrio con l’ambiente e la salute pubblica dei cittadini;
-
Biologa, attivista ambientale e dei diritti umani;
-
Membro del Parlamento Europeo (2014-2019);
-
-
-
Membro della commissione ENVI (Ambiente, Sanità e Sicurezza alimentare), AGRI (Agricoltura e sviluppo rurale), TRAN (Trasporti e Turismo) e IMCO (Mercato interno e Tutela dei consumatori);
-
Membro della Delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con gli Stati Uniti d’America, India, Messico, America del Sud ed Euro-Lat (Europa-America Latina).
-
Responsabile relazioni tecnico-istituzionali con ONU (United Nations Organization, New York); FDA (Food and Drug Administration, Washington); FAO (Food and Agriculture Organization, New York); EFSA (European Food Safety Authority, Parma);
-
Relatore principale della Direttiva europea “Cloning Food” (Cibo Clonato), COM(2013) 892, che ha portato a una votazione plebiscitaria del Parlamento europeo contro ’immissione nel mercato del cibo ottenuto da animali clonati;
-
Relatore ombra Direttiva europea “ Medicated feed: manufacture, placing on the market and use” (Directive 90/167/EEC); (Mangimi medicati: produzione, uso e mercati);
-
Relatore ombra Regolamento europeo “Novel Foods” (Nuovi Cibi), (EC) No 258/97;
-
Relatore dell’ Opinione per il Parlamento Europeo “Il rafforzamento dell’innovazione e dello sviluppo economico nella futura gestione delle aziende agricole europee”;
-
Missione di accompagnamento durante il processo democratico elettorale della Colombia con la Delegazione del Parlamento europeo per l’elezione del nuovo presidente;
-
Collaborazione in Colombia con la JEP (Giurisdizione Speciale), per una Giustizia Transizionale e il ripristino dei diritti umani delle vittime che chiedono giustizia dopo l’accordo di pace tra lo Stato e le FARC (forze armate rivoluzionarie);
-
Missione di collaborazione con la Colombia per progetti finanziati dell’EU in aiuto della popolazione e dei bambini sottratti ai narcotrafficanti, che mirano a uno sviluppo economico sostenibile del Paese, dilaniato da 50 anni di guerre e narcotraffico;
-
Relazioni diplomatiche con l’ambasciatrice –Rappresentante dell’EU in Colombia, presso la sede di Bogotá con gli ambasciatori dei 28 Stati membri;
-
Relazioni diplomatiche con l’Ambasciatore del’ Italia in India, Colombia, Belgio, Panama, Stati Uniti, Messico;Relazioni diplomatiche con l’ex Presidente della Colombia e Premio Nobel per la Pace, J. M. Santos;
-
Collaborazione e membro del C.d.A. del Women Economic Forum (Forum Donne Economia), organizzazione internazionale attiva nella cultura, imprenditoria, scuola, sviluppo e tutela dei diritti umani delle donne in India e, di tutti i cittadini nel mondo;
-
Collaborazione con il Messico per la richiesta di una Commissione di Indagine sui 43 studenti “desaparecidos” di Ayotzinapa, che ad agosto 2022 ha portato all’arresto dell’ex Procuratore Generale del Messico, funzionari, militari, poliziotti e narcotrafficanti responsabili della strage;
-
Collaborazione con l’OLAF, l’Ufficio Antifrodi Europeo;
-
-
-
M.Phil. e Ph.D. (Master e Doctor of Philosophy) in ricerca genetica, molecolare e farmacologica, sulla scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci, con premio finale per i risultati ottenuti, presso il King’s College of London, Londra;
-
Borsa di Studio dell’Unione Europea “Leonardo da Vinci” vinta presso l’Università di Perugia per la preparazione della Tesi di Laurea, presso il St. Bartholomew’s Royal Hospital e la Royal Queen Mary University, Londra;
-
Studente Erasmus EU presso l’ “Université des Sciences et Technologies de Lille1”, Lille;
-
Laurea in Scienze Biologiche – Nuovo Ordinamento di 5 anni, presso l’Università degli Studi di Cagliari;
-
Liceo Classico, “San Giuseppe Calasanzio” dei Padri Scolopi.
-
Lingue conosciute: inglese, francese, spagnolo, italiano, sardo, latino e greco. antichi
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE E CRITICITÀ MESSE IN EVIDENZA IN SARDEGNA
AMBIENTE
-
FLUORSID spa
-
Syndial/Eni Porto Torres
-
Nuova centrale a carbone
-
Discarica della PORTOVESME spa
-
Depositi di bauxite Euralllumina
-
Fanghi Rossi EURALLUMINA
-
Italcementi S.p.A., Samatzai
-
Tecnocasic (inceneritore più grande della Sardegna)
-
Fabbrica di bombe RWM
-
Discarica di “Spiritu Santo”, Olbia
-
Riverso S.p.A. (gestione di rifiuti di Carbonia)
-
Discarica di Villacidro
-
Lago di cianuro/- Miniera d’oro di Furtei
SANITA’
-
Furto del DNA dei sardi
-
Registro dei tumori regionale
-
Sprechi di farmaci e materiale sanitario
-
Inefficienze personale e liste di attesa visite mediche
FONDI EUROPEI
-
POR
-
FES
-
FEAGA
-
FERS
-
Truffe con i fondi europei
AGRICOLTURA
-
Emergenza quote latte
-
Peste suina
-
Lingua Blu
-
Cavallette
-
Settore ovi-caprino
-
Nuova PAC
-
Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA)
-
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
ENERGIA
-
Comunità Energetiche
-
Tyrrhenian Link
-
Invasione di Pale Eoliche
TURISMO
-
Sito archeologico di Mont’e Prama
-
Tutela dei siti archeologici dell’Ogliastra/Gairo
-
Siti nuragici abandonati
INFRASTRUTTURE
-
Sblocco S.S. 131, altezza di Assemini, detta “Strada della vergogna”
-
S.S. 554 Bis
-
Sblocco S.S. 196 Guspini-Gonnosfanadiga
-
Guard-rail non a noma
SCUOLA E FORMAZIONE
-
Carenze insegnanti di sostegno
-
Borse di studio Erasmus
-
Borse di studio per visitare le Istituzioni europee
-
Corsi di formazione regionali
-
Truffe aggravate e associazioni a delinquere con i fondi europei, nei corsi di formazione regionali